Tagliare e conservare le corde

Quando dovete prelevare della corda per prestigiatori un metodo semplice e pratico per evitare che le punte “sfilino” è quello di avvolgere la corda con un giro completo di nastro isolante o scotch in prossimità del taglio che volete effettuare. Tagliando a cavallo del nastro otterrete che sia la corda prelevata che quella rimasta sulla bobina non sfilaccino.

Se invece avete bisogno di creare un set di corde (ad esempio “le tre corde” o se dovete inserire delle calamite…) il nastro adesivo non è più sufficiente a garantire una lunga durata delle estremità tagliate della corda.

Preparate una miscela fatta da una parte di acqua e una di colla vinilica (tipo vinavil). Utilizzando il vostro dito come fosse un pennello intingetelo nella miscela e sporcate le estremità delle corde (che avrete tagliato quattro o cinque centimetri più lunghe) per circa tre centimetri per parte. Non dovete inzupparle, ma fare in modo che la colla bagni tutto intorno il cotone della corda. Modellate con la punta delle dita la rotondità della corda e verificate che la colla “abbia preso” anche all’interno della calza naturale. Potete aiutarvi con una biro scarica per allargare la corda sulle estremità evitando che il diametro delle punte si stringa rispetto alla corda non trattata. Finito il trattamento lasciate asciugare bene le corde. Dopo qualche ora, con le forbici, spuntate un centimetro o due in modo da togliere la parte più esterna facendo però attenzione a mantenere almeno un centimetro di colla ai capi. Il risultato sarà completamente invisibile e vi permetterà di preservare le estremità della corda da sfilacciamenti per molto tempo!